In Programma
Ultime notizie
- 25-01-2023 Programma gennaio-giugno 2023
- 30-12-2022 Bando Certamen Dantesco 2023
- 20-09-2022 Programma ottobre-dicembre 2022
- 09-02-2022 Programma primavera 2022
- 06-10-2021 Programma ottobre-dicembre 2021
- 04-05-2021 Convegno dantesco 2021
25 Gennaio 2023
Programma gennaio-giugno 2023
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri è lieto di presentare a tutti gli amici il nuovo programma delle attività del secondo semestre 2022/2023, da giovedì 2 febbraio fino a giovedì 1 giugno. Le iniziative esordiscono con l'annuale assemblea dei Soci, in programma per giovedì 26 gennaio, alle 17.30, per poi proseguire seguendo diversi filoni dedicati alla letteratura contemporanea, ai 'Grandi anniversari' e a una serie di incontri organizzati per 'Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023'. Tra le novità si segnalano il Festival dantesco Fronteggiar Bresciani e Bergamaschi e la proiezione in esclusiva del docufilm Mirabile visione: Inferno (Starwaymultimedia). Il programma completo è disponibile cliccando qui.
30 Dicembre 2022
Certamen Dantesco 2023
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Licei Opera Sant’Alessandro di Bergamo e Camillo Golgi di Breno, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco e del Kiwanis Club Bergamo Orobico Onlus, indice -in occasione di “Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023”- l’ottava edizione del concorso letterario denominato Certamen dantesco, aperto a tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle classi quarte e quinte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Bergamo e Brescia nell’anno scolastico 2022-2023. Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare fra i giovani una conoscenza approfondita, personale e critica della figura e dell’opera di Dante Alighieri.
La domanda di partecipazione al concorso, attraverso la compilazione dell’allegato modulo di iscrizione vistato dal dirigente di ciascun Istituto scolastico, dovrà essere inviata alla Segreteria dei Licei dell’Opera Sant’Alessandro di Bergamo per posta elettronica (licei@osabg.it e norisenzo@hotmail.it) entro e non oltre il 28 febbraio 2023.
Scarica il bando con tutte le indicazioni utili (click qui).
La prova si svolgerà sabato 18 marzo 2023 contemporaneamente presso i locali dei Licei Opera Sant’Alessandro, via Garibaldi, 3 – Bergamo, dalle ore 8.30 alle ore 12.30; e presso i locali del Liceo Golgi di Breno, Via Folgore, 19, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Dall’inizio della prova i partecipanti avranno a disposizione quattro ore per lo sviluppo e per la consegna dell’elaborato.
20 Settembre 2022
Programma trimestre ottobre-dicembre 2022
Siamo felici di presentare il nuovo programma delle attività del Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri per il trimestre ottobre-dicembre 2022. In programma due cicli di incontri: una "trilogia" dantesca dedicata al sapere alla sapienza nel 'Convivio' (per tutto ottobre) seguita poi da dei serata dedicate ai grandi anniversari letterari d'Italia: in ordine di presentazione, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Fogazzaro, Umberto Saba, Dino Buzzati, Elsa Morante e Giovanni Pascoli. Tutti gli eventi, ad accesso libero, si terranno presso la sala delle Carte del Teatro delle Grazie (viale Papa Giovanni XXIII 13, Bergamo) a partire dalle ore 17.30.
9 Febbraio 2022
Programma primavera 2022
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri è felice di presentare il nuovo programma semestrale gennaio-giugno 2022, con nuove iniziative dantesche, artistiche e letterarie. Il calendario è arricchito da una nuova edizione del Certame dantesco, dalla presentazione dell'incunabolo dantesco con commento di Cristoforo Landino ritrovato presso l'Opera Sant'Alessandro e da una nutrita serie di nuove iniziative, dalle letture In ascolto dei Classici latini, ai grandi anniversari della storia letteraria italiana.
6 Ottobre 2021
Programma ottobre-dicembre 2021
Riprendiamo in autunno la nostra programmazione, dopo un’estate che, grazie alla ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Dante, ci ha visti coinvolti in moltissime iniziative a tema dantesco promosse da associazioni, enti e amministrazioni comunali locali. Rincuorati da questo fervore di eventi e desiderosi di chiudere brillantemente l’anno dantesco, presentiamo il programma per l’ultimo trimestre del 2021, sperando di poter tornare ad incontrare un buon numero di soci ed amici e, chissà, di riuscire a raggiungere anche altri interessati.
4 Maggio 2021
Convegno dantesco internazionale 2021
UniBg per Dante 2021 approda al suo momento di maggior rilievo: da giovedì 13 a sabato 15 maggio, nel settimo centenario della morte del Poeta, si terrà il Convegno internazionale Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante, parte del progetto dantesco UniBg diretto dal prof. Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo e organizzato in collaborazione con il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri.
Una prima area d’indagine riguarda le grandi questioni scientifiche legate alla traduzione delle opere di Dante e alla storia delle versioni europee ed extraeuropee. Altro campo d’indagine privilegiato dai nostri relatori sarà quelllo delle tradizioni testuali e dell’esegesi relativa alle opere dantesche e ai suoi commentari. Terza e ultima area sarà quella della traduzione intesa come rivisitazione, riscrittura, transcodificazione di episodi, personaggi della Divina Commedia. Parteciperanno più di cinquanta studiosi da atenei di tutto il mondo: Aix-Marseille, Barcellona, Bari, Bucarest, Budapest, Cattolica di Milano, Friburgo, Genova, Lione, Mosca, Notre Dame (Indiana, USA), Parigi, Pisa, Roehampton, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Stettin, Torino, Università del Salento, Università statale del Cile, Venezia Ca’ Foscari. Saranno presenti il Rettore, il Prorettore Paolo Buonanno, Rossana Bonadei (Direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, Dipartimento di Eccellenza che ha promosso l’iniziativa), Alessandro Masi (Segretario generale della Società Dante Alighieri) e Gino Ruozzi (Presidente dell’ADI).
Sempre nell’àmbito del Convegno, nel pomeriggio di venerdì 14, UniBg parteciperà al progetto nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Nel nome di Dante: tre poeti parleranno della loro produzione e del loro rapporto con il Sommo Poeta. Ospiti d’eccezione saranno Fiona Sampson, Olga Sedakova e Fabio Scotto. Il Convegno, coordinato da Marco Sirtori e organizzato da Thomas Persico (Università di Bergamo) e da Enzo Noris (Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri), vede i patrocini del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni “Dante 2021”, dell’ADI, della Società Dantesca Italiana, della Società Dante Alighieri, del CISAM.
Le attività potranno essere seguite semplicemente connettendosi al canale istituzionale dedicato www.youtube.com/UniBgperDante2021. Scarica il programma completo (click qui).

Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera. Ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo certificano la loro conoscenza dell’italiano con i test PLIDA e ricevono un certificato riconosciuto dallo Stato italiano e valido in tutto il mondo.
