La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 grazie ad un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347; con d. l. n. 186 del 27 luglio 2004 è assimilata, per struttura e finalità, alle ONLUS.
Il suo scopo primario, come recita l’articolo 1 dello Statuto sociale, è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
Presidente
Enzo Noris
Presidente Onorario
Conte Bonaventura Grumelli Pedrocca
Vicepresidenti
Cristiano Arrigoni, Thomas Persico
Segretario
Franco Magni
Tesoriere
Franco Magni
Consiglio Direttivo
Claudio Angeleri, Cristiano Arrigoni, Elena Cantalino, Carla Caselli, Giovanni Dal Covolo, Franco Duret, Carlo Ferrarini, Franco Magni, Daniela Nezosi, Sergio Panseri, Thomas Persico
Revisori dei conti
Presidente: Dino Fumagalli
Membri: Felice Corna, Massimiliano Tiraboschi
Incarichi speciali

Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera. Ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo certificano la loro conoscenza dell’italiano con i test PLIDA e ricevono un certificato riconosciuto dallo Stato italiano e valido in tutto il mondo.
